
Capoliveri: vino, mare, natura e relax
Capoliveri è un borgo fiabesco, perfettamente incastonato nella costa sud dell'isola d'Elba
Capoliveri è un borgo fiabesco, perfettamente incastonato nella costa sud dell’isola d’Elba, disposto armoniosamente su una terrazza del Monte Calamita, 167 metri il livello del mare. Il suo passato ha intrecciato racconti di popoli di ogni epoca, a partire dagli antichi etruschi, attratti in questo luogo per la presenza delle miniere di ferro, situate nella vasta area mineralogica limitrofa. Un altro vanto del luogo è la produzione di vini pregiati, dal gusto schietto e sincero. Anche la scelta del nome originario, Caput Liberi, è dovuta a questo: Bacco, dio del vino e della vendemmia per i romani, era infatti conosciuto anche come Libaro. Nel corso dei secoli si è sempre continuato a celebrare il Divin Nettare. Ai giorni nostri, ogni anno durante il mese di ottobre, si festeggia la caratteristica Festa dell’uva, una manifestazione folkloristica che attrae migliaia di visitatori.
Tutto intorno al bellissimo borgo si fa lustro una natura lussureggiante, che sembra quasi fare da contorno al centro abitato, composto da viuzze e piazze, veri e propri salotti, tra cui la famosa Piazza Matteotti, fulcro di Capoliveri e punto di ritrovo per turisti e gente del luogo. Tutto intorno fanno l’occhiolino negozi tipici, botteghe artigiane, bar. I rinomati ristoranti che costellano il centro abitato sono famosi per la qualità, e trasmettono il sapore buono del mare. Appunto. Non si può certo dimenticare il mare. Acque cristalline di colori caraibici, meravigliose scogliere che superano anche i quattrocento metri, spiagge come Straccoligno, Naregno, Madonna delle Grazie, Zuccale, Barabarca, Morcone, Pareti e la spiaggia dell’Innamorata. Luoghi semplicemente da favola. Capolavori è uno degli scorci più suggestivi che regala l’isola d’Elba, dove il relax va a braccetto con il divertimento più sincero e il buon vivere.